Itinerario
Locarno
Minusio-Muralto
Tenero-Contra
Piana di Magadino / Bolle di Magadino
Gambarogno - Vira
Fondo
In questa tappa, quasi completamente in piano, attraversiamo l’area più antropizzata del territorio svizzero che si affaccia sul lago. Approfittiamo il più possibile dei percorsi ciclopedonali, per mantenerci lontani dal traffico e apprezzare i diversi scorci e tratti naturalistici della giornata. Lo facciamo a partire dal tracciato che ci porta a superare il fiume Maggia, che discende dall’omonima valle e qui si immette nel lago. Entriamo così nel territorio di Locarno, che superiamo mantenendoci sempre sul lungolago, toccando così una moltitudine di aree verdi e lidi, oltre al porto.
La bella passeggiata sul lungolago prosegue allo stesso modo nei territori di Muralto e Minusio. Ci Avviciniamo così al territorio del Parco del piano di Magadino, un’estesa area verde che comprende l’area protetta delle Bolle di Magadino e si sviluppa attorno alla foce del fiume Ticino, che qui si riversa nel Maggiore.
Attraversiamo l’area verde e raggiungiamo così l’altro lato della piana. Qui incontriamo l’unico vero dislivello della giornata e torniamo a percorrere i tracciati a mezzacosta, tra sezioni di bosco e di abitato, fino a Vira, punto tappa di oggi.
Parco delle Camelie
Tra i numerosi angoli di verde che si incontrano sul lungolago, vale una segnalazione il Parco delle camelie di Locarno, inaugurato nel 2005 in occasione del Congresso mondiale dell'International Camellia Society e che ad oggi ospita 1100 varietà di camelie che coprono un periodo di fioritura di 9 meso l’anno.
Il parco, premio Gardens of Excellence e parte della rete dei Gardens of Switzerland, che riunisce i più bei giardini della Confederazione, è un piacevole labirinto di aiuole, completo di anfiteatro in blocchi di granito e padiglione con pannelli informativi.
Da notare che l’area verde ha preso parte a un progetto di mappatura dell’accessibilità e mette a disposizione le informazioni raccolte sul suo sito.
Per informazioni: www.ascona-locarno.com/it/commons/details/Parco-delle-Camelie-Locarno/84276
Parco del piano e le Bolle di Magadino
Ai piedi delle Alpi, nel territorio del canton Ticino che si affaccia sul lago Maggiore, si apre una grande distesa pianeggiante: il Piano di Magadino. In passato quest’area era vista come il “granaio” del cantone ed era dedicata fortemente all’attività agricola. Oggi resta sì una risorsa per l’agricoltura, ma con grande attenzione all’equilibrio ambientale e turistico grazie al parco, che abbraccia più della metà della piana, inclusa una zona palustre d’importanza nazionale e internazionale: le Bolle di Magadino. Le Bolle si estendono lungo il corso del fiume Ticino e nella sua zona deltizia per quasi 11 km, con una larghezza media di circa 2 km, e ospitano la vegetazione e fauna tipiche delle zone di transizione fra l'acqua e la terraferma. Si tratta dell'unica foce di immissario lacustre rimasta allo stato naturale al sud delle Alpi e di una delle poche in Europa.
Per informazioni: parcodelpiano.ch e www.bolledimagadino.com
Potete contattare l'Ostello di Orgnana, poco sopra Magadino al +41 (0)79 653 21 22 - info@ostelloorgnana.ch - www.ostelloorgnana.ch - E' disponibile cucina e colazione ad un sovrapprezzo
Altrimenti ti consigliamo di utilizzare i piĂą svariati siti di prenotazione on-line per prenotare i tuoi pernottamenti.
Se volessi dormire in tenda, ti segnaliamo questi campeggi:
Camping Bellavista a Vira - www.rivabeachclub.ch/it/camping-bellavista - ciao@rivabeachclub.ch - +41 (0)91 795 11 41
Ascona:
Autobus collegamenti da/per Brissago e Locarno (ferrovia poi per Gambarogno, Luino, Milano)
In battello
Gambarogno:
stazione ferroviaria con collegamenti da/per Cadenazzo, Locarno, Maccagno, Luino, Milano
Autobus linea Autopostale 350 con collegmenti da/per Cadenazzo e Dirinella Confine
In battello
TiLo CH
Navigazione Lago Maggiore
Autopostale CH
trenitalia.com
Scarica qui la traccia della tappa!
Da utilizzare con le piĂą svariate app e software di navigazione
GPXOutdoorActive
Se non sei pratic*, ti consigliamo l'uso di OutdoorActive per seguire la traccia precaricata
La trovi qui!Raccontano di noi
Qui trovi il racconto del giro inaugurale di questa tappa del Cammino del Lago Maggiore
VareseNewsLe tappe
del Cammino del Lago Maggiore